
CONSIGLI
Come suggerisce il termine stesso “FOTOGRAFIA”, ovvero scrivere con la luce, l’illuminazione sia essa naturale o artificiale rappresenta uno degli elementi fondamentali di un servizio fotografico, specie se si tratta di un “wedding reportage”, che ha come principi fondamentali la sua unicità e la sua assoluta irripetibilità.
Come spesso dico io ” buona la prima! “.
Il termine fotografia deriva quindi dalla congiunzione di due parole greche: luce (φῶς | phôs) e grafia (γραφή | graphè), per cui Fotografia significa “scrittura di luce”. La fotografia è opera della Luce e nasce infatti da un principio fisico chiamato diffrazione, che è una sua proprietà caratteristica. (Fonte Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.)

La scelta della location
La scelta più importante assieme al fotografo è quella della location, meglio se con interni luminosi. Qualora si trattasse di un castello o una dimora storica con zone di penombra sarà fondamentale comunicarlo in anticipo al vostro fotografo in modo da poter prendere le dovute contromisure.
Per quanto concerne gli esterni, invece, ci saranno due potenziali problematiche:
- la troppa luce naturale, che a causa del sole diretto potrebbe creare delle fastidiose ombre o contrasti troppo marcati;
- l’assenza di luce adeguata nelle fasi in notturna. Per questo, sarà importante scegliere le postazioni di ogni fase dell’evento (cena – ballo – buffet dei dolci – confettata – bomboniere) in base all’illuminazione di cui disporrà la location.
Alcuni sposi e, purtroppo, alcuni/e wedding planners, pensano che qualche candela possa bastare per illuminare un intero tavolo, ma non è così. Premuratevi quindi di non restare in ombra completa durante la cena e in tutte le fasi in cui la luce naturale non potrà più essere a nostra disposizione.
Quando scegliete il fotografo, quindi, vi sconsiglio di non affidarvi a dei freelance improvvisati, perché magari è il cugino o l’amico dell’amico che ha fatto qualche scatto in estate, che non abbiano in dotazione solo una reflex, poiché la luce può essere controllata solo da veri fotografi che hanno conoscenza della luce e della ILLUMINOTECNICA.
Quindi chi porta a casa un servizio fotografico completo? Chi non ha solo una grande esperienza, ma anche con un’adeguata attrezzatura PROFESSIONALE.
Ecco un altro motivo per cui scegliere a chi affidare la fotografia del vostro matrimonio non sarà una scelta da fare con superficialità. Perché un matrimonio è un evento unico non ripetibile.


…Se ti piace quello che hai appena visto e vuoi guardare l’intero storytelling.