Post Image

La Golden Hour si ripete due volte all’interno di una giornata, all’incirca dall’alba a mezz’ora dopo l’alba all’alba stessa e da mezz’ora prima del tramonto fino alla conclusione di esso; è un momento in cui il sole, basso sull’orizzonte, produce ombre più morbide, diminuisce il divario ombre-luci e colora il cielo con tinte pastello. Volendo essere ancora più precisi, possiamo parlare anche di Blue Hour nel momento in cui il sole è oltre l’orizzonte (appena prima dell’alba o a tramonto concluso).

autore:web

La Golden Hour presenta una colorazione del cielo molto forte, un misto di arancione e rosso dato dal sole che sparisce dietro l’orizzonte, ma che ancora illumina la scena, con un’angolazione che diminuisce le ombre e permette di catturare sfumature particolari e scatti controluce di forte impatto. La Blue Hour è caratterizzata da un cielo di colore blu, illuminato fiocamente dalle prime luci dell’alba (o le ultime della giornata); anche qui la gamma dinamica tra ombre e luci è meno marcata e meccanismi come l’HDR diventano superflui.

Nikon D810 – AF D 24-70 f.2.8 500-f. 8

Perchè la Golden Hour aiuta i fotografi?

Durante l’ora d’oro la posizione del sole crea una luce che porta con sè alcuni vantaggi:

  • Durante il tramonto sfumature di colore eterogenee dal rosso al viola, con effetti spettacolari se in cielo sono presenti nuvole sparse;
  • Durante l’alba, colori pastello con un cielo blu/rosato molto particolare;
  • Temperatura colore al tramonto più calda;
  • Angolo di incidenza della luce più basso con ombre poco marcate;
  • Minor divario tra le zone in ombre della foto e le alte luci.

Come sfruttarla

Di seguito vi diamo alcuni consigli per non sprecare l’occasione di fare foto particolari e diverse dal solito:

  • Potreste sfruttare l’effetto controluce per esaltare le sagome di edifici o paesaggi;
  • Posizionate il sole in un punto in cui produrre un gradevole effetto flare;
  • Sfruttate bacini d’acqua per immortalare riflessi e sfumature;
  • Aspettate l’accensione delle prime luci degli edifici per ottenere un mix di luce naturale e artificiale che possa dare più profondità alla scena;
  • Sfruttate le luci del tramonto per evidenziare il viso del soggetto di un vostro ritratto, o ponete il sole alle sue spalle per ottenere illuminazione di contorno (può essere utile un riflettore per donare di nuovo luminosità al volto);
  • La ridotta quantità di luce della scena vi può tornare utile per sfruttare le caratteristiche della lunga esposizione;
  • Date le spalle al Sole: spesso i colori migliori possono trovarsi in direzione opposta al tramonto, nella scena direttamente illuminata da esso; troverete anche più facile calcolare l’esposizione senza il Sole nell’inquadratura, evitando di ottenere zone bruciate non recuperabili in post produzione.

software per verificare il percorso del sole

Vi linko utilissimi tool online per programmare le vostre uscite fotografiche:

Golden Hour Calculator inserendo la posizione, vi comunica l’ora di inizio della Golden Hour.

oppure Sunsurveyor

Condividi su :
Next
WEDDING AWARDS 2021 by Matrimonio.com